Continua l’impegno pionieristico di Garda Uno nella promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo che unisce sostenibilità ambientale, risparmio economico e coesione sociale. In questi giorni, il Direttore operativo delle Attività Produttive, Massimiliano Faini, insieme al suo team, ha presentato il progetto in tre comuni soci: Leno, Salò e Desenzano del Garda, dove si è tenuto il primo di una serie di incontri pubblici.
Attraverso esempi concreti, domande dal pubblico e chiarimenti normativi, Faini ha illustrato il valore delle CER come opportunità per cittadini, enti e imprese. L’obiettivo è creare un sistema in cui produttori e consumatori collaborano nella produzione, condivisione e utilizzo di energia rinnovabile, in un’ottica di autosufficienza e sostenibilità.
Oggi il contesto normativo è favorevole: il Decreto Ministeriale n. 414 del 7/12/2023, integrato dal DM 127/2025, ha aperto l’accesso al contributo PNRR del 40% a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati alle CER nei Comuni sotto i 50.000 abitanti. Le richieste devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 attraverso lo sportello GSE, e i lavori conclusi entro il 30 giugno 2026.
Garda Uno, tra i primi enti in Italia ad attivarsi concretamente per la costituzione di CER pubbliche, è oggi un riferimento tecnico e istituzionale per i Comuni del territorio. Attraverso il proprio supporto operativo, sta accompagnando diverse amministrazioni – non solo socie – verso la costituzione di comunità locali di energia, contribuendo a consolidare il primato della provincia di Brescia, che ad oggi conta oltre 70 CER formalmente costituite, come riportato anche dal Giornale di Brescia.
Le presentazioni di Leno, Desenzano e Salò sono state l’occasione per spiegare vantaggi, requisiti e modalità di adesione, chiarendo anche aspetti fiscali e burocratici. L’approccio adottato da Garda Uno è chiaro: creare CER solide, trasparenti, radicate nei territori e in grado di generare benefici concreti per i partecipanti.
Per chi è interessato a entrare in una CER come produttore o consumatore, Garda Uno ha attivato un portale dedicato e uno sportello informativo (infocer@gardauno.it). Il futuro dell’energia passa da qui. E Garda Uno c’è.
Altro in Garda Uno Lab
Potrebbe interessarti anche...