Opening hours
-
CalcinatoCalcinato - via Baratello (1 Ott - 31 Mar)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Calcinato - via Baratello (1 Apr - 30 Sett)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Martedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Giovedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Venerdì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Sabato 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
CalvageseCalvagese - via C. Battisti (1 Ott - 30 Apr)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 15:30 - 17:30 Martedì 15:30 - 17:30 Mercoledì 15:30 - 17:30 Giovedì 10:00 - 12:00 Venerdì 15:30 - 17:30 Sabato 10:00 - 12:00 15:30 - 17:30 Domenica Aperto col consueto orario nei seguenti giorni festivi: 6/1/2021, 5/4/2021
Calvagese - via C. Battisti (Maggio)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 15:30 - 18:30 Martedì 15:30 - 18:30 Mercoledì 15:30 - 18:30 Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 15:30 - 18:30 Sabato 9:00 - 12:00 16:30 - 18:30 Domenica Calvagese - via C. Battisti (1 Giu - 30 Sett)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 16:30 - 18:30 Martedì 16:30 - 18:30 Mercoledì 16:30 - 18:30 Giovedì 10:00 - 12:00 Venerdì 16:30 - 18:30 Sabato 10:00 - 12:00 16:30 - 18:30 Domenica 18:00 - 20:00 Aperto col consueto orario nei seguenti giorni festivi: 15/8/2021
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
DesenzanoDesenzano Montecorno - via Montecorno tutto l'anno
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:30 - 14:30 Martedì 8:30 - 14:30 Mercoledì 8:30 - 14:30 Giovedì 8:30 - 14:30 Venerdì 8:30 - 14:30 Sabato 8:30 - 14:30 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Desenzano Giotto - via Giotto (1 Ott - 31 Mag)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Mercoledì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Giovedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Venerdì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Domenica 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Aperto col consueto orario nei seguenti giorni festivi: 26/12/2020, 6/1/2021, 5/4/2021, 25/4/2021
Desenzano Giotto - via Giotto (1 Giugno -30 Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Mercoledì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Giovedì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Venerdì 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:30 14:30 - 18:00 Domenica 9:00 - 15:00 15:00 - 21:00 APERTURE FESTIVE 2021 (SOLO GIOTTO):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Desenzano Cremaschina - via Cremaschina tutto l'annoingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 8:30 - 12:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Le aziende possono utilizzare solo il Centro di Raccolta di via Cremaschina
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
GardoneOrari CdR - Loc. Traina - 16 Settembre - 14 Maggio
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 Mercoledì 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Orari CdR- Loc. Traina 15 Maggio - 15 Settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 Mercoledì 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 17:00 Domenica 17:00 - 20:00 Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
GargnanoCentro di raccolta - via Repubblica 80 (1 Giugno - 30 Settembre)
il nuovo Centro di Raccolta si trova sulla Strada Statale 45bis direzione nord appena prima della prima galleria
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì 14:00 - 17:00 Mercoledì 14:00 - 17:00 Giovedì 14:00 - 17:00 Venerdì 14:00 - 17:00 Sabato 14:00 - 19:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Centro di Raccolta - via Repubblica 80 (1 Ottobre - 31 Maggio)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì Mercoledì 14:00 - 17:00 Giovedì Venerdì 14:00 - 17:00 Sabato 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
LimoneLimone - loc. Valle Pura (1 Novembre - 14 marzo)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:00 - 12:00 Martedì 8:00 - 12:00 Mercoledì 8:00 - 12:00 Giovedì 8:00 - 12:00 Venerdì 8:00 - 12:00 Sabato 8:00 - 12:00 Domenica Limone - loc. Valle Pura (15 Marzo - 31 Ottobre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Martedì 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Mercoledì 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Giovedì 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Venerdì 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Sabato 8:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Domenica 8:00 - 12:00 APERTURE FESTIVE 2021:
4 aprile APERTO mattina 5 aprile APERTO mattina 25 aprile APERTO mattina 1 maggio APERTO mattina 2 giugno APERTO mattina 15 agosto APERTO mattina Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
LonatoOrari CdR- via Rassica (1 Ottobre - 31 Marzo)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Martedì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Mercoledì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Giovedì 8:30 - 12:00 Venerdì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Sabato 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Orari CdR - via Rassica (1 Aprile - 30 Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Martedì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Mercoledì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Giovedì 8:30 - 12:00 Venerdì 8:30 - 12:00 13:30 - 17:30 Sabato 8:30 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica 15:00 - 19:00 Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Orari CdR Centenaro - via Tellaroli tutto l'annoingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 13:30 - 17:30 Martedì 8:30 - 12:30 Mercoledì 13:30 - 17:30 Giovedì 8:30 - 12:30 13:30 - 17:30 Venerdì 13:30 - 17:30 Sabato 8:30 - 12:30 13:30 - 17:30 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta Centenaro
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta Rassica
-
MagasaOrari CdR Magasa - loc. Presos - tutto l'anno
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì Martedì 11:00 - 12:00 Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 11:00 - 12:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
ManerbaManerba - via delle Cave (1 Ottobre - 30 Aprile)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Manerba - via delle Cave (1 Maggio - 30 Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Giovedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Venerdì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica 16:00 - 19:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
Manerba - AREA FUORI ORARIO 24OREZONA FUORI ORARIO 24ORE
A Manerba è disponibile una piccola area recintata per il conferimento 24ore dei rifiuti domestici (secco e umido) pensata specificatamente per utenze che occasionalmente si trovano in difficoltà con le tempistiche della raccolta porta a porta.
Si trova in prossimità del Centro di Raccolta di via Cave.
Possono accedere gli utenti del Comune di Manerba in possesso della Tessera Centro di Raccolta o Tessera Sanitaria dell'intestatario Tassa Rifiuti.
Scarica le informazioni dettagliate qui
-
ManerbioOrari CdR- strada per Cadignano - 1 Ottobre - 30 Aprile
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica CHIUSO CHIUSO Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Orari CdR - strada per Cadignano - 1 Maggio - 30 Settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Martedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Giovedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Venerdì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Sabato 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Domenica CHIUSO CHIUSO Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
MonigaManerba - via delle Cave (1 Ott - 30 Apr)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Manerba - via delle Cave (1 Mag-30 Sett)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Giovedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Venerdì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica 16:00 - 19:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PadengheOrari CdR - via dell' Artigianato - 1 Ottobre - 31 Maggio
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 Mercoledì Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Orari CdR - via dell' Artigianato - 1 Giugno - 30 Settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 15:00 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:00 Mercoledì Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica 18:00 - 21:00 Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Padenghe - AREA FUORI ORARIO 24OREZONA FUORI ORARIO 24ORE
A Padenghe è disponibile una piccola area recintata per il conferimento 24ore dei rifiuti domestici (secco, umido, carta, plastica, vetro-lattine) pensata specificatamente per utenze che occasionalmente si trovano in difficoltà con le tempistiche della raccolta porta a porta.
Si trova in prossimità del Centro di Raccolta di via dell'Artigianato.
Possono accedere gli utenti domestici del Comune di Padenghe in possesso della Tessera Centro di Raccolta o Tessera Sanitaria dell'intestatario Tassa Rifiuti.
Scarica le informazioni dettagliate qui
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PolpenazzeCalvagese - via C. Battisti (1 Giu - 30 Sett)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 16:30 - 18:30 Martedì 16:30 - 18:30 Mercoledì 16:30 - 18:30 Giovedì 10:00 - 12:00 Venerdì 16:30 - 18:30 Sabato 10:00 - 12:00 16:30 - 18:30 Domenica 18:00 - 20:00 Aperto col consueto orario nei seguenti giorni festivi: 15/8/2021
Calvagese - via C. Battisti (1 Ott - 30 Apr)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 15:30 - 17:30 Martedì 15:30 - 17:30 Mercoledì 15:30 - 17:30 Giovedì 10:00 - 12:00 Venerdì 15:30 - 17:30 Sabato 10:00 - 12:00 15:30 - 17:30 Domenica Aperto col consueto orario nei seguenti giorni festivi: 26/12/2020, 6/1/2021, 5/4/2021
Calvagese - via C. Battisti (Mag)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 16:30 - 18:30 Martedì 16:30 - 18:30 Mercoledì 16:30 - 18:30 Giovedì 10:00 - 12:00 Venerdì 16:30 - 18:30 Sabato 10:00 - 12:00 16:30 - 18:30 Domenica Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PontevicoPontevico - strada del Porto (1 Ottobre - 31 Marzo)
ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 13:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Pontevico - strada del Porto (1 Aprile - 30 Settembre)ingresso consentito fino a 10 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Martedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Giovedì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Venerdì 9:00 - 12:00 14:30 - 17:30 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 18:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PozzolengoPozzolengo - loc. Poffe, SP 106 per Ponti (1 Ottobre - 30 Giugno)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 17:00 Martedì Mercoledì 9:00 - 12:00 Giovedì Venerdì 9:00 - 12:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica APERTURE FESTIVE 2021 con i consueti orari:
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO Il Centro di Raccolta è chiuso negli altri giorni festivi
Pozzolengo - loc. Poffe, SP 106 per Ponti (1 Luglio - 30 Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 15:00 - 18:00 Martedì Mercoledì 9:00 - 12:00 Giovedì Venerdì 9:00 - 12:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica APERTURE FESTIVE 2020-21 con i consueti orari:
26 dicembre 2020 APERTO 6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO Il Centro di Raccolta è chiuso negli altri giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PrevallePrevalle - via Roggia Garzette (tutto l'anno)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
La consegna del vegetale (sfalci e potature) è consentita solo lunedì, mercoledì e sabato
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:30 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 Mercoledì 14:30 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 14:30 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
PuegnagoSalo - via E. Fermi 1 ottobre - 31 marzo
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 13:00 - 18:00 Martedì 13:00 - 18:00 Mercoledì 13:00 - 18:00 Giovedì 13:00 - 18:00 Venerdì 13:00 - 18:00 Sabato 13:00 - 18:00 Domenica 14:00 - 18:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Salo - via E. Fermi 1 aprile - 30 settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 19:00 Martedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 14:00 - 19:00 Giovedì 14:00 - 19:00 Venerdì 14:00 - 19:00 Sabato 14:00 - 19:00 Domenica 15:30 - 19:30 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
SalòSalo - via E. Fermi 1 ottobre - 31 marzo
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 13:00 - 18:00 Martedì 13:00 - 18:00 Mercoledì 13:00 - 18:00 Giovedì 13:00 - 18:00 Venerdì 13:00 - 18:00 Sabato 13:00 - 18:00 Domenica 14:00 - 18:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Salo - via E. Fermi 1 aprile - 30 settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 19:00 Martedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 14:00 - 19:00 Giovedì 14:00 - 19:00 Venerdì 14:00 - 19:00 Sabato 14:00 - 19:00 Domenica 15:30 - 19:30 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
San FeliceSalo - via E. Fermi 1 ottobre - 31 marzo
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 13:00 - 18:00 Martedì 13:00 - 18:00 Mercoledì 13:00 - 18:00 Giovedì 13:00 - 18:00 Venerdì 13:00 - 18:00 Sabato 13:00 - 18:00 Domenica 14:00 - 18:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Salo - via E. Fermi 1 aprile - 30 settembreingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 19:00 Martedì 14:00 - 19:00 Mercoledì 14:00 - 19:00 Giovedì 14:00 - 19:00 Venerdì 14:00 - 19:00 Sabato 14:00 - 19:00 Domenica 15:30 - 19:30 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio 2021 APERTO 5 aprile 2021 APERTO 25 aprile 2021 APERTO 15 agosto 2021 APERTO 26 dicembre 2021 APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
SoianoManerba - via delle Cave (1 Ott - 30 Apr)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Manerba - via delle Cave (1 Mag-30 Sett)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Martedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Mercoledì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Giovedì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Venerdì 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica 16:00 - 19:00 APERTURE FESTIVE 2021 (orario consueto):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 15 agosto APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
TignaleTignale - via L. da Vinci (Ottobre - Marzo)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì Mercoledì 14:00 - 16:00 Giovedì Venerdì Sabato 10:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Tignale - via L. da Vinci (Aprile - Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 10:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Martedì Mercoledì aprile-maggio 14:00 - 16:00
giugno-settembre 17:00 - 19:00
Giovedì Venerdì Sabato 10:00 - 12:00 14:00 - 16:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
ToscolanoToscolano - via G. Marconi (Ottobre - Marzo)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 13:30 - 17:30
Martedì 13:30 - 17:30 Mercoledì 13:30 - 17:30 Giovedì 13:30 - 17:30 Venerdì 13:30 - 17:30 Sabato 10:30 - 12:30 13:30 - 17:30 Domenica 13:30 - 17:30 APERTURE FESTIVE 2021 (consueto orario):
6 gennaio APERTO 5 aprile APERTO 25 aprile APERTO 1 maggio APERTO 2 giugno APERTO 15 agosto APERTO 26 dicembre APERTO Toscolano - via G. Marconi (Aprile - Settembre)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:30 - 18:30 Martedì 14:30 - 18:30 Mercoledì 14:30 - 18:30 Giovedì 14:30 - 18:30 Venerdì 14:30 - 18:30 Sabato 10:00 - 12:30 14:30 - 18:30 Domenica 10:00 - 12:30 14:30 - 18:30 APERTURE FESTIVE 2021:
6 gennaio APERTO POMERIGGIO 5 aprile APERTO POMERIGGIO 25 aprile APERTO 1 maggio APERTO POMERIGGIO 2 giugno APERTO POMERIGGIO 15 agosto APERTO 26 dicembre APERTO Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
TremosineTremosine - loc. Voiandes Via Zanini (Ott - Mag)
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì Giovedì 14:00 - 16:00 Venerdì 14:00 - 16:00 Sabato 14:00 - 16:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Tremosine - loc. Voiandes via Zanini (Giu - Set)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì Giovedì 17:00 - 19:00 Venerdì 14:00 - 16:00 Sabato 14:00 - 16:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
ValvestinoValvestino - loc. Turano tutto l'anno
ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 8:00 - 9:00 Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:00 - 9:00 Sabato Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta
-
VerolanuovaVerolanuova capoluogo - via dell'Artigianato (1 Nov - 31 Mar)
Ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Martedì 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Mercoledì 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Giovedì 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Venerdì 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Sabato 10:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Verolanuova capoluogo - via dell'Artigianato (1 Apr - 31 Ott)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Martedì 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Mercoledì 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Giovedì 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Venerdì 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Sabato 10:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Verolanuova Cadignano - via Paolo VI (1 Nov - 31 Mar)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì Martedì 14:00 - 17:00 Mercoledì Giovedì 14:00 - 17:00 Venerdì Sabato 9:00 - 12:00 14:00 - 17:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Verolanuova Cadignano - via Paolo VI (1 Apr - 31 Ott)ingresso consentito fino a 5 minuti prima della chiusura
GIORNO MATTINA POMERIGGIO Lunedì Martedì 15:00 - 18:00 Mercoledì Giovedì 15:00 - 18:00 Venerdì Sabato 9:00 - 12:00 15:00 - 18:00 Domenica Il Centro di Raccolta è sempre chiuso nei giorni festivi
Istruzioni per l'usoIstruzioni per i privati:
Scarica il modulo da compilare se hai necessità di entrare con un furgone
Istruzioni per le aziende:
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta Capoluogo
Scarica la SCHEDA DI CONFERIMENTO necessaria per entrare al Centro di Raccolta Cadignano
Verolanuova - AREA FUORI ORARIO 24OREZONA FUORI ORARIO 24ORE
A Verolanuova è disponibile una piccola area recintata per il conferimento 24ore dei rifiuti domestici secco e umido pensata specificatamente per utenze che occasionalmente si trovano in difficoltà con le tempistiche della raccolta porta a porta.
Si trova in prossimità del Centro di Raccolta di via dell'Artigianato.
Possono accedere gli utenti del Comune di Verolanuova in possesso della Tessera Centro di Raccolta o Tessera Sanitaria dell'intestatario Tassa Rifiuti.
Scarica le informazioni dettagliate qui
Instructions
-
Calcinato
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Sanitaria . La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
Non si accettano come rifiuti domestici i rifiuti conferiti utilizzando automezzi intestati ad enti e imprese anche se l’automezzo è guidato dall’utente domestico che ha prodotto il rifiuto o lo stesso accompagni o consegni all’autista la propria tessera.
COME COMPORTARSI ALL’INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare/inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive/sonore.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui). Tale scheda non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l’eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Calvagese
Il CENTRO DI RACCOLTA è un’area che ottimizza la raccolta differenziata presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
COME COMPORTARSI ALL’INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare/inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive/sonore.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui). Tale scheda non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l’eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l’apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramate
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e/o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Desenzano
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere mostrata all'ingresso.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) SOLO al Centro di Raccolta CREMASCHINA in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) SOLO al Centro di Raccolta CREMASCHINA utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
COME COMPORTARSI ALL’INTERNO (La pesatura è obbligatoria per le aziende)
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
(per le aziende) Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare/inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive/sonore.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa (solo aziende), per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui).
Tale scheda non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l’eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune e la ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Gardone
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui) . Tale scheda non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune e la ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Gargnano
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno).
COME COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Limone
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata , presieduta ed allestita ove raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Lonato
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
COME COMPORTARSI ALL’INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui).
La " scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta ", non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Magasa
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area Che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti Urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Manerba
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata , presieduta ed allestita ove raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recupero Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Sanitaria del capofamiglia . La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
Non si accettano rifiuti domestici i rifiuti conferiti utilizzando automezzi intestati ad enti e imprese anche se l'automezzo è utilizzato domestico che ha prodotto il rifiuto o lo stesso accompagni o consegni all'autista la propria tessera.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui). che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Manerbio
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche Il conferimento è consentito, ai soli residenti ed utenze a ruolo, previa presentazione di un documento di identità e CRS / CNS .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) Il conferimento al centro di raccolta dei rifiuti assimilati agli urbani da parte di utenze non domestiche è consentito previa presentazione della scheda rifiuti debitamente compilata da parte del titolare dell'attività. Si precisa inoltre che il conferimento al centro di raccolta di rifiuti assimilabili agli urbani, prodotti nel Comune di Manerbio da parte di utenze non domestiche che:
- svolgono attività di giardinaggio e manutenzione del verde non iscritte nell'elenco comunale per l'applicazione della tariffa;
- trovare iscritte nell'elenco comunale per l'applicazione della tariffa, ma eccedenti il limite quantitativo equivalente al doppio del coefficiente di produttività specifica di categoria (kd), moltiplicato per la superficie soggetta a tariffa; in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno): pur non avendo superfici iscritte elencate comunale delle utenze soggette a tariff for lo smaltimento dei rifiuti, chiedono di poter conferire i propri rifiuti prodotti sul territorio comunale ed assimilati per qualità;
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Moniga
Cittadini e imprese di Moniga utilizzano il Centro di raccolta Sovracomunale di Manerba
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Sanitaria del capofamiglia . La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
Non si accettano rifiuti domestici i rifiuti conferiti utilizzando automezzi intestati ad enti e imprese anche se l'automezzo è utilizzato domestico che ha prodotto il rifiuto o lo stesso accompagni o consegni all'autista la propria tessera.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Padenghe
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti Urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Ricevuta dal Comune di Che DEVE Essere utilizzata ALL'INGRESSO e all'uscita, per iscrizioni tipologie e quantita di Rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Polpenazze
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata presidiata ed allestita ove raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui). Tale scheda non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Pontevico
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti Urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche iscritte nel ruolo della Tassa / Tariffa rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) iscritte nel ruolo della Tassa / Tariffa rifiuti;
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Pozzolengo
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti Urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Ricevuta dal Comune di Che DEVE Essere utilizzata ALL'INGRESSO e all'uscita, per iscrizioni tipologie e quantita di Rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui).
La " scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta ", non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
- No information for selected municipality
-
Puegnago
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Salò
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti Urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Ricevuta dal Comune di Che DEVE Essere utilizzata ALL'INGRESSO e all'uscita, per iscrizioni tipologie e quantita di Rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita SCHEDA RIFIUTI CONFERITI al Centro di Raccolta (clicca qui) che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l'apposita tessera fornita dal Comune e la ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
San Felice
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera ricevuta dal Comune che deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrare tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare / inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive / sonore.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che non sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l’eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
Per la registrazione dei conferimenti deve essere utilizzata esclusivamente l’apposita tessera fornita dal Comune.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramate
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e/o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Soiano
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti utilizzando la Tessera Sanitaria del capofamiglia. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti utilizzando la tessera specifica delle utenze aziendali ricevuta dal Comune. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) utilizzando la tessera specifica delle utenze convenzionate. La tessera deve essere utilizzata all'ingresso e all'uscita, per registrate tipologie e quantità di rifiuti conferiti.
Non si accettano come rifiuti domestici i rifiuti conferiti utilizzando automezzi intestati ad enti e imprese anche se l’automezzo è guidato dall’utente domestico che ha prodotto il rifiuto o lo stesso accompagni o consegni all’autista la propria tessera.
COME COMPORTARSI ALL’INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo essersi fermati sulla pesa avvicinare/inserire la tessera nel punto indicato sulla strumentazione di controllo e seguire le istruzioni visive/sonore.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto. Prima di uscire ripassare in pesa, per il calcolo del peso netto. Riavvicinare la tessera al lettore e ritirare la ricevuta. Tutte le operazioni di rilevamento del peso possono essere effettuate senza scendere dall'automezzo.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l’eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
La ricevuta del conferimento è rappresentata dallo scontrino rilasciato dal sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramate
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Tignale
Il CENTRO DI RACCOLTA E un'area ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono Rifiuti urbani e assimilati consegnati ambrogetta utenze Domestiche e non Domestiche, con lo Scopo di Recuperare Tutti i Materiali riciclabili e smaltire in Sicurezza I rifiuti non recuperabili. Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze Domestiche in Regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es.: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Toscolano
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa/Tariffa Rifiuti.
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno).
COME COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell’operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l’accesso, negli orari di apertura stabiliti, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori/aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani …)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all’interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche potenzialmente).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l’apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Tremosine
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori/aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall’alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Valvestino
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti, salvo l'eventuale malfunzionamento del sistema informatizzato.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.
-
Verolanuova
Il CENTRO DI RACCOLTA è un'area che ottimizza la raccolta differenziata :, presidiata ed allestita ove si raccolgono rifiuti urbani e assimilati consegnati dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali riciclabili e smaltire in sicurezza i rifiuti non recuperabili . Non è una discarica nella quale i rifiuti entrano per non uscire mai più.
Ogni tipo di rifiuto accettabile ha un contenitore specifico per la raccolta. Il Centro di Raccolta è allestito nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente, nonché di sicurezza sul lavoro.
CHI PUÒ ENTRARE
- Utenze domestiche in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Utenze non domestiche (enti e imprese) in regola con il pagamento della Tassa / Tariffa Rifiuti .
- Convenzionati (imprese sprovviste di aree a ruolo produttrici di rifiuti assimilati sul territorio comunale, se stipulano apposita convenzione con il Comune o con Garda Uno) .
VIENI COMPORTARSI ALL'INTERNO
All'interno del Centro procedere a velocità moderata, rispettando la segnaletica e le indicazioni del personale.
Dopo la verifica dell'operatore, proseguire seguendo il percorso indicato fino alle aree di scarico.
Conferire i rifiuti suddividendoli per tipologia. Nel caso di dubbi, chiedere al personale addetto.
COMPITI DEL PERSONALE
Il personale del Centro di Raccolta è tenuto a:
- Consentire l'accesso, negli orari di apertura stabile, solo a coloro che hanno titolo a conferire i rifiuti;
- Verificare i rifiuti conferiti dagli utenti indirizzandoli agli appositi contenitori / aree;
- Aiutare i cittadini nello scarico, quando ve ne sia la necessità (rifiuti ingombranti, cittadini anziani…)
- Segnalare eventuali elementi critici (infrazioni, comportamenti degli utenti non conformi al regolamento)
- Mantenere il centro sgombro e pulito.
DIVIETI
E 'vietato:
- Conferire rifiuti per conto di terzi. Sono ammessi solo rifiuti conferiti in conto proprio utilizzando il proprio mezzo o un mezzo a noleggio;
- Scaricare rifiuti fuori dagli appositi contenitori / aree nonché fuori dalla recinzione;
- Introdursi nel Centro di Raccolta negli orari di chiusura;
- Conferire materiali che si disperdano sul suolo, maleodoranti o liquidi sprovvisti di adeguati contenitori chiusi;
- Conferire rifiuti speciali non assimilati provenienti da lavorazioni industriali ed artigianali;
- Asportare materiali di qualsiasi tipo precedentemente conferiti o effettuare cernite di materiali;
- Entrare nei container con esclusiva carica dall'alto;
- Nascondere all'interno di altri materiali rifiuti e materiali non ammessi
I RIFIUTI DELLE IMPRESE (NON DOMESTICI)
I rifiuti provenienti da attività industriali, artigianali, commerciali e di servizio, sono definiti “speciali” e possono essere consegnati al Centro di Raccolta solo se:
- sono indicati nell'elenco dei rifiuti assimilati dal Regolamento comunale.
- il quantitativo conferito non sia tale da pregiudicare il conferimento agli altri utenti.
- non siano contaminati da sostanze pericolose (anche pericolose).
Prima del trasporto dei rifiuti deve essere compilata l'apposita scheda rifiuti conferiti al Centro di Raccolta (clicca qui per Verolanuova capoluogo) (clicca qui per Cadignano) che sarà utilizzata per la registrazione dei conferimenti.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono accettati solo se analoghi per natura e per quantità a quelli originati dai nuclei domestici.
I distributori, installatori e riparatori di Apparecchiature Elettriche possono conferire RAEE purché accompagnati dalla documentazione di trasporto prevista dal DM 65/2010.
Le attività produttrici di rifiuti assimilati nel territorio comunale, non iscritte nei ruoli comunali Tariffa Rifiuti, (es .: GIARDINIERI, AGRICOLTORI, IMPRESE EDILI, ecc.), Possono conferire i propri rifiuti assimilati solo dopo la stipula di apposita convenzione con il Comune o Garda Uno, ai costi previsti nella stessa.
TIPOLOGIE DI RIFIUTI NON AMMESSE
- Pneumatici
- Materiale contaminato da amianto
- Onduline catramato
- Traversine ferroviarie
- RAEE professionali
- Fuliggine, polveri di lavorazione
- Terra
- Materiale da demolizione e costruzione (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in lana di vetro e / o roccia o isolanti (da aziende e grandi quantità da utenze domestiche)
- Pannelli in cartongesso (da aziende o grandi quantità da utenze domestiche
Chi detiene questi rifiuti è tenuto a smaltirli consegnandoli a propria cura e spese ad aziende autorizzate alla gestione di tali rifiuti.